Dico®XpM, la nostra soluzione di CAA per l’assistenza domiciliare

La CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) è un insieme di strategie e tecnologie che rendono possibile la comunicazione per le persone con disabilità della parola e, in molti casi, del movimento. Accresce la comunicazione naturale e le capacità funzionali del paziente, avvalendosi di ausili tecnologici interattivi avanzati.

Dico Technologies ha come obiettivo la creazione di opportunità di efficace comunicazione in grado di coinvolgere la persona assistita e i suoi caregiver, flessibile e facilmente personalizzabile nelle singole situazioni di utilizzo.

DICo®XpM, è l’innovativo dispositivo per la CAA specificamente progettato per permettere la comunicazione non verbale dei pazienti in assistenza riabilitativa o domiciliare, ad esempio pazienti allettati, con malattie degenerative o in riabilitazione post-ictus o traumi neurologici.

DICo®XpM, coperto da brevetto industriale, è un dispositivo medico certificato CE costituito da un sensore inerziale wireless di movimento, un tablet dedicato ed un software proprietario, ottimizzati con algoritmi avanzati.

Come funziona DICo®XpM

Il sistema DICo® XpM, dopo una breve e semplice fase di configurazione e apprendimento, è in grado di “tradurre” qualsiasi movimento che il paziente può compiere (con la testa, una mano, un piede o un dito) in una parola o in una frase che intende esprimere.

Il movimento viene acquisito dal sensore di movimento che lo trasmette tramite Bluetooth al tablet dedicato, che converte i gesti dell’utilizzatore nella selezione di un contenuto testuale presentato sullo schermo del tablet e replicato con sintesi vocale, nel caso di problemi di vista.

L’ottimizzazione della tastiera e della traduzione in 57 lingue è ottenuta tramite meccanismi di machine learning.

I sensori wireless DICo® possono essere posizionati su qualsiasi parte del corpo, rendendo l’utilizzabilità e il comfort nell’uso assolutamente unici, e risolvono un problema finora senza risposta per i pazienti con capacità motorie molto limitate.

I vantaggi di DICo®XpM

  • Semplice ed intuitivo, il paziente impara a comunicare in pochi minuti.
  • Grazie al sensore wireless è comodo da usare in tutte le posture del paziente.
  • Tastiera o Semiotica: massima adattabilità della interazione alle capacità del paziente.
  • Dotato di Sintetizzatore Vocale integrato.
  • Dialogo e traduzione di documenti per pazienti e caregiver stranieri (57 lingue).
  • Economicità di acquisto e di gestione.
  • Materiali concepiti per l’esercizio in ambiente medicale.
  • Le fascette di lunghezza diversa consentono l’applicazione del sensore su qualsiasi parte del corpo (dita, mani, polso, caviglia, arti, testa, torace).

DICo®XpM è un dispositivo medico

DICo®XpM è un dispositivo medico di Classe I secondo Allegato VIII, MDR 745/2017, presente nel nomenclatore tariffario al Codice ISO 22.21.09.033.

Codice ProdottoDICo®XpM
DenominazioneDICo®XpM – comunicatore dinamico all-in-one basato su sensori di movimento indossabili wireless
Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND)Y214299 – Ausili per la comunicazione Interpersonale – Altri
Identificazione del sistema secondo il d.m 332/99DICo®XpM è un dispositivo incluso negli elenchi dei dispositivi previsti dal Nomenclatore Tariffario Nazionale (D.M. 332/99), e può essere prescritto.

Scarica la scheda informativa di DICo®XpM

Questo contenuto è destinato esclusivamente a operatori sanitari e professionisti del settore medico. Ha finalità puramente informative e non sostituisce in alcun modo il parere di un medico né fornisce indicazioni diagnostiche o terapeutiche.


    FAQ

    Quanto è importante la Comunicazione Aumentativa e Alternativa in ambito domiciliare per i pazienti con disabilità comunicativa?

    La CAA comprende tutte le forme di comunicazione diverse dal linguaggio parlato che vengono utilizzate per aumentare (aumentativa) o sostituire (alternativa) il linguaggio verbale. L’adozione di strumenti CAA a casa consente alle persone con difficoltà nel comunicare, di mantenere un livello di autonomia, partecipare alle decisioni riguardanti la propria cura, esprimere il dolore o il disagio e mantenere connessioni sociali significative con familiari e caregiver, migliorando così la qualità della vita.

    Quali benefici a lungo termine può portare l’adozione di uno strumento di CAA nella vita dei pazienti e delle loro famiglie?

    L’adozione del dispositivo può portare a numerosi benefici a lungo termine per i pazienti e le loro famiglie:

    • Miglioramento della qualità della vita: Permettendo al paziente di esprimere desideri, bisogni, opinioni e emozioni, riducendo frustrazione e isolamento.
    • Maggiore autonomia e partecipazione: Il paziente può prendere decisioni riguardo alla propria assistenza, partecipare alle conversazioni familiari e mantenere un ruolo attivo nella propria vita.
    • Riduzione del carico sui caregiver: Una comunicazione più efficace può diminuire lo stress e la frustrazione dei caregiver, facilitando la gestione delle necessità del paziente.
    • Mantenimento delle relazioni sociali: La capacità di comunicare aiuta a preservare i legami familiari e amicali, contrastando l’isolamento sociale.
    • Sicurezza: Il paziente può segnalare dolore, disagio e dare utili informazioni ai caregiver.
    • Supporto allo sviluppo cognitivo: Per alcuni pazienti, l’uso della CAA può stimolare le funzioni cognitive e mantenere un senso di scopo, trasformando un potenziale stato di isolamento e dipendenza in un’opportunità per una vita più connessa e autodeterminata.

    In che modo la famiglia e i caregiver possono essere coinvolti al meglio nell’adozione e nell’uso quotidiano della CAA?

    Il coinvolgimento attivo della famiglia e dei caregiver è cruciale per il successo della CAA a domicilio. In particolare sono importanti:

    • Formazione: istruzioni chiare e pratiche sull’uso dello strumento CAA, sulla sua manutenzione e sulle strategie per facilitare la comunicazione (es. tempi di attesa, formulazione di domande appropriate).
    • Partecipazione: Coinvolgimenti nel processo decisionale sulla scelta del dispositivo e nella definizione degli obiettivi comunicativi.
    • Supporto: assistenza accessibile che aiuti il paziente e i caregiver a utilizzare nel modo più soddisfacente il dispositivo nella vita quotidiana

    Quali sono gli aspetti da curare nell’implementazione della CAA a domicilio?

    I punti salienti del processo di adozione degli strumenti di CAA sono principalmente:

    • Formazione e competenza dei caregiver: I familiari e i caregiver necessitano di formazione adeguata sull’uso degli strumenti CAA e su come facilitare la comunicazione con il paziente.
    • Accettazione e motivazione della persona: Alcuni pazienti potrebbero inizialmente trovare delle difficoltà nell’uso della CAA, infatti ogni strumento nuovo richiede un periodo di apprendimento per entrare nell’uso di tutti giorni, e questo può generare frustrazione e stanchezza. In questi casi è molto importante la presenza e il supporto del caregiver.
    • Adattamento dell’ambiente: L’ambiente domestico potrebbe necessitare di modifiche per accogliere l’uso efficace del dispositivo (es. posizionamento del device).
    • Prescrivibilità: L’acquisizione di strumenti CAA ad alta tecnologia può essere coperta da sistemi sanitari o assicurazioni, è importante verificare questo aspetto nella valutazione delle soluzioni disponibili.