Dico Technologies
Empowering the voiceless

Dico Technologies
Digitally Intensified Communication
Nel settore della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (AAC – Augmentative and Alternative Communication) nasce la Start-up innovativa Dico Technologies, che rivoluziona il modo di comunicare delle persone impossibilitate a parlare, rendendolo molto semplice nell’apprendimento e nell’uso. Dico Technologies progetta, sviluppa e produce dispositivi che traducano i movimenti consentiti al paziente in lettere, parole, frasi, disegni e risposte, che permettano una facile espressione a persone in precarie condizioni fisiche
Il problema
Al contrario di quanto comunemente ritenuto, i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva detti anche “rianimazione”, e sottoposti a Intubazione Orotracheale non sono sempre comatosi o sedati profondamente.
Al contrario, questi pazienti sono spesso svegli e coscienti, ma impossibilitati a comunicare per la presenza del tubo orotracheale, il quale impedisce “meccanicamente” la generazione di suoni (fonazione).
Alla sofferenza fisica e psicologica, si aggiunge pertanto la frustrazione di non poter comunicare con il personale sanitario o con i propri cari, con la generazione di un importante distress immediato e un disordine da stress post-traumatico, come mostrato da diversi studi.

Le possibili soluzioni
Nessuna delle soluzioni attualmente sul mercato possiede le caratteristiche necessarie per adattarsi ad un ambiente di terapia intensiva, che necessita di soluzioni robuste, pronte e semplici all’uso e che permettano al paziente un veloce apprendimento e un’indipendenza dall’interazione con uno specifico operatore.
La nostra soluzione
DICo ® è un dispositivo innovativo, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare, come quelli ricoverati nei reparti di terapia intensiva intubati o tracheostomizati.
Leggi le nostre news
- La comunicazione medico-paziente è parte integrante del processo di cura
- Dico® 1000, oltre la cura
- Comunicazione Aumentativa e Alternativa: l’opinione degli Utilizzatori Finali per noi conta!

Aldo Padova
Ingegnere chimico e MBA, senior advisor e temporary manager principalmente nelle aree finanza & controllo di gestione e strategia & business development.

Giacomo Bellani
Professore associato di Anestesia e Rianimazione presso l’Università Milano Bicocca, con una passione per insegnamento e ricerca nell’ambito dell’insufficienza respiratoria e della ventilazione meccanica.
Mettiamoci in contatto.