Homepage

Dico Technologies

Empowering the voiceless

Digitally Intensified Communication

Dico Technologies progetta, sviluppa e produce dispositivi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), che consentono alle persone con disabilità della parola di comunicare in modo semplice e intuitivo, utilizzando le proprie capacità motorie anche quando sono molto limitate.

Dico Technologies rivoluziona il modo di comunicare utilizzando le tecnologie più avanzate nella sensoristica di movimento con il proprio software appositamente sviluppato in-house, e una interfaccia utente di immediata comprensione.

Il problema

Ci sono molte persone ogni giorno che si trovano nella condizione di non riuscire a comunicare a causa di una disabilità della parola e nello stesso tempo sono costrette a letto o su una carrozzina. E’ una condizione purtroppo frequente per i pazienti in cura dopo un ictus o un trauma che abbia danneggiato il sistema nervoso, per le persone con alcune malattie degenerative (dal Parkinson alla SLA e molte altre), gli anziani non autosufficienti e per i pazienti delle riabilitazioni e dei reparti di terapia intensiva.

In particolare nelle terapie intensive i pazienti non sedati sono coscienti, ma impossibilitati a comunicare perché intubati o sottoposti ad altri metodi di ventilazione assistita.

Alla sofferenza fisica e psicologica, si aggiunge la frustrazione di non poter comunicare con il personale sanitario o con i propri cari, con la generazione di un elevato livello di ansia immediato e un maggiore rischio di disordine da stress post-traumatico.  Questo è solo uno dei tanti casi in cui una persona si può trovare prigioniera del proprio – involontario – silenzio.

Nessuna delle proposte attualmente sul mercato ha tutte le caratteristiche per rispondere a questi problemi. Ed è proprio da qui che siamo partiti per sviluppare una tecnologia che dia una risposta a questi pazienti e a chi si prende cura di loro.

La nostra soluzione

Dico Technologies fornisce un a soluzione completa per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) altamente innovativa e con una curva di apprendimento molto rapida, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti impossibilitati a parlare, indipendentemente dal fatto di essere ospedalizzati o a casa propria.

La soluzione è costituita da un rilevatore di movimento wireless indossabile, un tablet dedicato e un software proprietario, ottimizzato con algoritmi di interpretazione dei segnali generati dalla interfaccia utente progettati per applicazioni in ambito sanitario e con capacità multilingue.

Il sensore di  movimento viene applicato a qualsiasi parte il paziente sia in grado di movere volontariamente, ed è in grado di “tradurre” il movimento in un messaggio visibile su un tablet, e che può essere anche replicato con sintesi vocale.

Questo approccio rivoluziona il modo in cui i pazienti si connettono e si esprimono consentendo di comunicare in modo efficace, colmando il divario tra i loro pensieri e il mondo esterno.

E’ così possibile raggiungere una esperienza di comunicazione facilitata, efficace e senza ostacoli. La tecnologia adottata permette di raggiungere un’elevata padronanza dello strumento in modo rapido e intuitivo, e consente ai pazienti di esprimere i propri bisogni, emozioni e pensieri con facilità.

Restituiamo la capacità di comunicare per i pazienti che si trovano ad affrontare difficoltà temporanee o permanenti di linguaggio attraverso tutte le fasi del percorso di cura e assistenza, promuovendo un senso di empowerment, dignità e migliorando radicalmente la qualità della vita.

Scopri i nostri prodotti

Dico®1000

La nostra soluzione per l’assistenza Ospedaliera

Dispositivo progettato specificamente per permettere la comunicazione ai pazienti impossibilitati a parlare che si trovano in un contesto ospedaliero, con particolare riferimento all’area critica, ad esempio in Terapia Intensiva e post-Intensiva.

Dico®XpM

La nostra soluzione per l’assistenza Domiciliare

L’innovazione nella CAA per le persone in assistenza riabilitativa o domiciliare con disabilità della parola e del movimento, ad esempio pazienti allettati, con malattie degenerative o in riabilitazione post-ictus o con postumi di traumi neurologici.

Leggi le nostre news


Mettiamoci in contatto.